Country
Language
Siero viso giorno antiage - Kamelì

Questo siero fa parte della linea antiage Kamelì pensata per la cura del viso. I sieri sono generalmente dei concentrati di attivi che amo applicare dopo la detersione e tonificazione, su pelle asciutta. Nei mesi freddi li preferisco prima di una crema più o meno nutriente; nei mesi caldi il mio viso (32 anni, pelle mista con impurità sulla zona T) gradisce il solo siero, soprattutto se in gel e di facile assorbimento, proprio come questo.

Si presenta infatti come un morbido gel rosato, dal profumo delicato e femminile (spiccate note fiorite). Esaminando l’inci si può osservare che parliamo di un gel costituito prevalentemente da Acqua, Idrolato di Rosa Damascena, Bava di lumaca e Sodio Ialuronato. Il tutto unito ad estratto di fieno selvatico, un olietto leggero (Ethylhexyl Stearate) uno stabilizzante (Polyglyceryl-4 Diisostearate / Polyhydroxystearate / Sebacate), conservanti (Sodio benzoato, Potassio sorbato e Fenossietanolo) e Profumo in ultime posizioni.

Si distribuisce facilmente sul viso. E’ confortevole e si assorbe in fretta. Appena applicato può dare la sensazione di appiccicare, ma basta attendere un paio di minuti. La pelle poi appare idratata e luminosa. Se si preferisce applicare una crema successiva, consiglio di attendere qualche minuto in più per dare modo al siero di penetrare per bene e non interagire con la crema durante la stesura. Trovo sia adatto all’utilizzo su tutti i tipi di pelle. Il packaging è molto elegante: tubetto airless con erogatore a chiusura per preservare ulteriormente l’integrità del prodotto.

Packaging secondario in carta che richiama colori e disegni della linea. Le informazioni riportate sulla scatola sono complete: Ingredienti, avvertenze, modo d’uso, formato, Pao, codice a barre, numero di lotto e dati aziendali. Nonostante sia consapevole del fatto che la scelta di adoperare packaging secondario non è fatta solo per rendere una referenza più gradevole alla vista ma anche per garantire un maggiore isolamento del prodotto e quindi una migliore conservazione, continuo a preferire la scelta di non utilizzarlo per ragioni ecologiche.