Una Maschera Scrub dalla duplice azione TONIFICANTE ed ESFOLIANTE, favorisce l’eliminazione delle cellule morte e stimola il turnover cellulare regalando alla pelle un aspetto elastico e luminoso!
Grazie alla presenza di particelle di mirto, argilla rossa e argilla bianca leviga la pelle e riattiva la microcircolazione. Ideale per pelli spente, opache e poco elastiche.
Aiuta a rigenerare le cellule, prevenendo l’invecchiamento e migliorando l’elasticità della pelle;
Antiossidante e rigenerante, neutralizza l’azione nociva dei radicali liberi e aiuta a riparare il tessuto connettivo danneggiato;
Agendo sui capillari sanguigni, esercita un’azione rassodante e drenante, permettendo una migliore ossigenazione della cute.
Formula in polvere da diluire con acqua.
Per un’azione più idratante e nutriente consigliamo di aggiungere qualche goccia di olio extravergine di oliva e/o di miele.
Il Mirto è reperito, essiccato e sminuzzato da un’azienda locale.
1. Mescolare 4-5 g ( 1 cucchiaino ) di polvere con acqua, idrolati o infusi adatti al tipo di pelle, fino ad ottenere una massa cremosa ed omogenea (non utilizzare oggetti o recipienti metallici).
La sostituzione dell’acqua con idrolati ad azione specifica potenzia l’effetto della maschera! Noi consigliamo l’utilizzo combinato con il tonico tóniFīcus.
2. Distribuire con le mani o con un pennello sulla pelle del viso asciutta e detersa.
Lasciare in posa 5 minuti, evitando che inizi a seccare sulla pelle altrimenti l’effetto sarà opposto!
Per uno scrub leggero: Massaggiare con movimenti circolari sulla pelle un po' umida, per qualche minuto.
3. Rimuovere i residui con un panno o risciacquare con acqua tiepida. Successivamente applicare una crema idratante.
Solum Fullonum (Red Clay), Kaolin, Myrtus Communis powder.
Non sono presenti recensioni per questo prodotto
Officina Eleatica nasce da un doppio amore, l’amore tra Gloria e Nicola e l’amore per la loro terra: Il Cilento. Durante il percorso formativo universitario presso i laboratori dell’Università di Farmacia di Siena, tra una reazione chimica e l’altra, un desiderio si fa strada nella mente della giovane coppia: tornare ai luoghi dell’infanzia e sfruttare le competenze acquisite per promuovere e valorizzare un territorio così ricco e ancora, in parte, sconosciuto.
Così nel 2020, ad Ascea, lì dove secoli prima i Greci fondarono la Scuola Medico-Filosofica Eleatica che curava il corpo e la mente con le piante officinali, prende vita un piccolo laboratorio artigianale di cosmetici naturali: l’Officina Eleatica.
Gloria e Nicola curano personalmente tutte le fasi, dalla raccolta manuale delle piante spontanee al confezionamento dei prodotti finiti che risultano sicuri, efficaci ed ecodermocompatibili (rispettosi della pelle e dell’ambiente).